Ciao e buon inizio settembre! La stagione autunnale si avvicina e proprio per questo oggi abbiamo scelto di imparare insieme un punto maglia con la trama leggermente traforata, il punto spina di pesce in rilievo. Il filato utilizzato è Hokusai, lucente e leggero è perfettissimo per le temperature più tiepide.
Iniziamo.
MATERIALI
Filato Hokusai col. Crepuscolo 100 g / 3.5 oz
Uncinetto n° 6 EU / 10 US
PROCEDIMENTO
Si esegue su un numero di catenelle di base multiplo di 16 + 17.
Riga 1: 3 catenelle, saltate 4 catenelle a partire dall'uncinetto 2 punti alti non chiusi e poi chiusi assieme (= in ciascuna delle 2 catenelle seguenti lavorate 1 punto alto non chiuso per poi chiuderli assieme), * + 1 punto alto in ciascuna delle 5 catenelle seguenti, nella catenella seguente lavorate: 2 punti alti, 2 catenelle e 2 punti alti, 1 punto alto in ciascuna delle 5 catenelle seguenti +, 5 punti alti non chiusi e poi chiusi assieme (= in ciascuna delle 5 catenelle seguenti lavorate 1 punto alto non chiuso per poi chiuderli assieme) *, ripetete sempre da * a * fino a 14 catenelle del termine del giro, lavorate da + a +, 3 punti alti non chiusi e poi chiusi assieme (= in ciascuna delle ultime 3 catenelle seguenti lavorate 1 punto alto non chiuso e poi chiuderli assieme)
riga 2: 3 catenelle, 2 punti alti in rilievo dietro non chiusi e poi chiusi assieme (= attorno a ciascuno dei 2 punti seguenti lavorate 1 punto alto in rilievo dietro per poi chiuderli assieme), + 1 punto alto in rilievo davanti attorno a ciascuno dei 5 punti seguenti, nell'archetto lavorate: 2 punti alti, 2 catenelle e 2 punti alti; 1 punto alto in rilievo davanti attorno a ciascuno dei seguenti 5 punti seguenti +, * 5 punti alti in rilievo dietro non chiusi e poi chiusi assieme (= attorno a ciascuno dei 5 punti seguenti lavorate 1 punto alto in rilievo dietro non chiuso per poi chiuderli assieme), lavorate da + a + *, terminate con 3 punti alti in rilievo dietro non chiusi e poi chiusi assieme (= attorno a ciascuno degli ultimi 3 punti lavorati 1 punto alto in rilievo dietro non chiuso per poi chiuderli assieme)
riga 3: 3 catenelle, 2 punti alti in rilievo davanti non chiusi e poi chiusi assieme (=attorno a ciascuno dei 2 punti seguenti lavorate 1 punto alto in rilievo davanti non chiuso per poi chiuderli assieme), * + 1 punto alto in rilievo dietro attorno a ciascuno dei 5 punti seguenti nell'archetto lavorate: 2 punti alt, 2 catenelle e 2 punti alti; 1 punto alto in rilievo dietro attorno a ciascuno dei 5 punti seguenti +, 5 punti alti in rilievo davanti non chiusi e poi chiusi assieme (= attorno a ciascuno dei 5 punti seguenti lavorate 1 punto alto in rilievo davanti non chiusi per poi chiuderli assieme) *, lavorate da + a + e terminate con 3 punti alti in rilievo davanti non chiusi e poi chiusi assieme (= attorno a ciascuno degli ultimi 3 punti lavorati 1 punto alto in rilievo davanti non chiuso per poi chiuderli assieme)
riga 4: ripetete dal giro 2.
Iniziate con la parte che precede il 1° asterisco, ripetete da * a * per tutto il giro e terminate con la parte che segue il 2° asterisco.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche come realizzare il punto bucaneve ai ferri.
SCRIVI UN COMMENTO