Siamo oberati dagli ordini, ti chiediamo un briciolo di pazienza. Faremo del nostro meglio per riprendere tutto a pieno ritmo nel più breve tempo possibile.

I ritiri e gli acquisti in sede sono momentaneamente sospesi.

Come realizzare il punto toast ai ferri

Che siate persone da colazione salata o dolce, da brunch o da merenda, c'è  una cosa che mette sempre tutti d'accordo: un toast bello caldo e croccante! E il punto maglia di oggi ricorda proprio questo comfort food amato da tutti, impariamo infatti a realizzare il punto toast. Dalla consistenza densa resa super morbida dal filato Piuma, qui nel color Terra.

Lo sapevi che il toast ha mille varianti, che nasce in Francia durante il Medioevo e che all'inizio della sua storia era associato alla formula: bere alla salute di? Infatti, durante una celebrazione una fettina di pane arrostito veniva messa sopra a un bicchiere colmo di vino. Il bicchiere passava di mano in mano, ognuno ne beveva un sorso. Fino a che il bicchiere terminava la sua corsa nelle mani del festeggiato che finiva il vino e mangiava la fetta di pane tostata. E quindi il toast, al tempo, era collegato al bere alla salute di qualcuno. Buffo no?

Impariamo adesso il punto toast!


Tutorial per realizzare il punto toast con i ferri

MATERIALI
Filato Piuma col. Terra 100 g / 3.5 oz
Ferri n° 8 EU / 11 US

Ferma conta punti Clover
Unica
1 pz. € 5,98
Piuma - 100 g - Collezione I Classici
Cannella
1 pz. € 9,38
Piuma - 100 g - Collezione I Classici
Timo
1 pz. € 9,38

LIVELLO DI DIFFICOLTÀ
Facile

PROCEDIMENTO

Si lavora su un numero di punti di base multiplo di 3+1.

Riga 1 si esegue sul rovescio del lavoro: lavorate le maglie a rovescio
riga 2: lavorate le maglie a diritto
riga 3: lavorate 1 punto passato a rovescio, *2 maglie a diritto 1 punto passato a rovescio*, ripetete sempre da * a *.

Per eseguire 1 punto passato a rovescio: passate il punto sul ferro destro, senza lavorarlo, prendendolo a rovescio e lasciando il filo davanti.

Riga 4: ripetete dalla riga 2.


Ripetete da * a * per tutta la riga e terminate con il punto che segue il secondo *.

Se ti è piaciuto realizzare il punto toast ai ferri, allora ti suggeriamo di leggere anche il tutorial su come realizzare il punto doppio incrocio ai ferri.

SCRIVI UN COMMENTO