Oggi ti presentiamo un progetto di feltro ad ago molto divertente che nasce dalle mani esperte di Sara Compagnoni aka Comì Lab. Una creatrice di pupazzi buffissimi, dalle forme stravaganti e uniche.
Sara è una vera crafter contemporanea che ama sperimentare sia materiali che tecniche. Ha una fervida immaginazione e, cosa rara, è riuscita a trovare un proprio stile riconoscibile e unico.
Sara ha scelto di lavorare con la nostra lana cardata Bergschaf che ha utilizzato per realizzare un trio di robottini con la tecnica del feltro ad ago. Pronti a soccorrere chi chiede loro aiuto! Paco n.5, Sasha e Plyro-21.
Conosciamo meglio questa realtà tutta Made in Italy.
Da dove nasce il nome Comì Lab?
Volevo un nome che contenesse anche un pezzettino di me, quindi ho solamente preso alcune lettere del mio cognome che combinate insieme formano secondo me due sillabe dal suono allegro!
Raccontami un po’ il tuo percorso creativo. Come sei arrivata a realizzare i tuoi pupazzi?
Il mio percorso creativo è iniziato sui banchi di scuola: ho frequentato l'Istituto d'Arte nella sezione di Tessitura e in quegli anni ho sviluppato l'interesse per i materiali tessili, dalla loro progettazione alla tessitura su telaio. Proseguendo gli studi presso l'Accademia di Belle Arti e diplomandomi in Pittura ho continuato a mettere in pratica queste esperienze, cucendo i materiali più disparati come la carta e il feltro. Realizzare pupazzi per me è stata una conseguenza naturale una sorta di unione delle mie abilità e delle mie passioni. Quando ho iniziato a realizzarne qualcuno ho inevitabilmente pensato ai Peanuts di Schultz, a Calvin & Hobbes di Watterson e ai programmi dei Muppet di Jim Henson che guardavo da bambina in televisione.
Cosa ti piace comunicare con i tuoi pupazzi, cosa rappresentano per te?
Voglio che trasmettano ad altri la stessa leggerezza e allegria che provo quando li realizzo. Rappresentano una continua scoperta, sono un modo per mettermi alla prova, sperimentare e lasciare che i tessuti e le fibre mi suggeriscano le forme ed i personaggi da creare.
Perché il feltro ad ago come mezzo creativo, cosa ti offre in più rispetto ad altri materiali?
Mi è sempre piaciuto questo suo essere un non tessuto e i molteplici modi in cui può essere utilizzato. Nel mio lavoro mi piace utilizzarlo per riprodurre fedelmente un disegno o un'idea senza scorciatoie e limitazioni. L'infeltrimento ad ago è una lavorazione lenta e meticolosa che posso manipolare e controllare.
Sogno nel cassetto?
Realizzare un'animazione in stop motion con alcuni dei miei pupazzi!
Di cosa pensi abbiano bisogno i bambini di oggi per stimolare la propria fantasia?
I bambini dovrebbero essere lasciati liberi di capire quali sono gli strumenti creativi con cui dare sfogo al proprio estro. È sorprendente vedere come ci riescono bene!
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche Feltro ad ago: mai stato così facile.
SCRIVI UN COMMENTO