Siamo oberati dagli ordini, ti chiediamo un briciolo di pazienza. Faremo del nostro meglio per riprendere tutto a pieno ritmo nel più breve tempo possibile.

I ritiri e gli acquisti in sede sono momentaneamente sospesi.

Come realizzare il punto bonsai ai ferri

Il punto bonsai ai ferri ci piace perché ha una texture lieve lieve. Infatti, appena accennati, appaiono dei motivetti che somigliano a degli alberelli stilizzati e in miniatura, dei bonsai appunto.

Lo sapevi che l'arte del bonsai nasce in Cina probabilmente già nel 500 aC e che il suo nome significa più o meno "piccolo albero in vaso"?

Il filato scelto per il punto bonsai ai ferri è il Piuma nel color Giungla. Sullo store però hai a disposizione tantissimi altre nuance fra le quali scegliere.


Tutorial per realizzare il punto bonsai ai ferri

MATERIALI
Filato Piuma col. Giungla 100 g / 3.5 oz
Ferri n° 8 EU / 11 US

Piuma - 100 g - Collezione Gli Stampati
Giungla
1 pz. € 13,37
Piuma - 100 g - Collezione Gli Stampati
Marshmallow
1 pz. € 13,37
Piuma - 100 g - Collezione I Classici
Edera
1 pz. € 9,38
Piuma - 100 g - Collezione I Classici
Crepuscolo
1 pz. € 9,38

LIVELLO DI DIFFICOLTÀ
Intermedio

PROCEDIMENTO

Si lavora su un numero di punti di base multiplo di 14 + 6.

I punti a maglia rasata ai lati del motivo non sono rappresentati sullo schema e non sono indicati nella spiegazione.

Riga 1: lavorate tutte le maglie a diritto
riga 2 e tutte le righe pari: lavorate tutte le maglie a rovescio
riga 3 e 7: *lavorate una maglia a diritto, 2 punti incrociati a destra, 2 punti incrociati a sinistra, 9 maglie a diritto*, ripetete sempre da * a * e terminate con 1 maglia a diritto, 2 punti incrociati a destra, 2 punti incrociati a sinistra, 1 maglia a diritto.

Per eseguire 2 punti incrociati a destra: tenete 1 punto in sospeso dietro, 1 maglia a diritto, lavorate a diritto il punto sospeso.

Per eseguire 2 punti incrociati a sinistra: tenete 1 punto in sospeso davanti, 1 maglia a diritto, lavorate a diritto il punto sospeso.

Riga 5: *lavorate 2 punti incrociati a destra, 2 maglie a diritto, 2 punti incrociati a sinistra, 8 maglie a diritto*, terminate con 2 punti incrociati a destra, 2 maglie a diritto, 2 punti incrociati a sinistra
riga 9: *lavorate 2 maglie a diritto, 1 maglia accavallata con 1 aumento, 10 maglie a diritto*, ripetete sempre da * a * e terminate con 2 maglie a diritto 1 maglia accavallata con aumento e infine 2 maglie a diritto.

Per eseguire 1 maglia accavallata con aumento: passate 1 punto sul ferro destro senza lavorarlo, prendendolo a diritto e con il filo dietro, 1 maglia a diritto e, senza far cadere il punto dal ferro sinistro, accavallate il punto passato; successivamente lavorate 1 maglia a diritto crociato nel filo rimasto sul ferro sinistro.

Riga 11: lavorate tutte le maglie a diritto
riga 13 e 17: *lavorate 8 maglie a diritto, 2 punti incrociati a destra, 2 punti incrociati a sinistra, 2 maglie a diritto*, ripetete sempre da * a * e terminate con 6 maglie a diritto
riga 15: *lavorate 7 maglie a diritto, 2 punti incrociati a destra, 2 maglie a diritto, 2 punti incrociati a sinistra, 1 maglia a diritto*, ripetete sempre da * a * e terminate con 6 maglie a diritto
riga 19: *lavorate 9 maglie a diritto, 1 maglia accavallata con 1 aumento, 3 maglie a diritto*, ripetete sempre da * a * e terminate con 6 maglie a diritto
riga 21: ripetete dalla riga 1.


Ripetete da * a * per tutta la riga e terminate con i punti che seguono il secondo *. Nelle righe pari, non rappresentate nello schema, lavorate tutti i punti a rovescio.

Se ti è piaciuto il punto bonsai ai ferri e vuoi scoprire un altro punto da realizzare, allora ti suggeriamo di leggere il tutorial su come realizzare il punto treccia olandese.


SCRIVI UN COMMENTO