Oggi ti spiegheremo come fare a realizzare un'oca con la tecnica del feltro ad ago. Ti basterà seguire le istruzioni passo passo dell'artista che ha avuto il piacere di lavorare le nostre lane cardate, ovvero Pinamolina, che per noi ha già realizzato un tutorial per un narvalo con il feltro ad ago davvero super carino.
Le oche sono animali acquatici, con le classiche zampe palmate che fanno nuotare come se avessero delle pinne! In più però sono anche uccelli migratori che percorrono ore e ore di viaggio seguendo, in stormo, la magnifica formazione a V. Un espediente che aiuta le oche, come tanti altri uccelli migratori, a volare sfruttando le correnti ascensionali e quindi a risparmiare energia. Che prodigi mette in atto la Natura!
Una curiosità sulle oche? Sono animali leali e fedeli. Se qualcuno se ne prende cura loro non se ne dimenticano. E, quando si parla di coppia, sono monogame e s'innamorano per la vita.
E ora che conosci le oche, ti va di farne una tutta tua insieme a noi?
MATERIALI
Lana Bergschaf cardata col. Bianco Naturale 10 g / 0.35 oz e un ciuffo del col. Buio
Lana Maori cardata 1.5 g / 0.05 oz per ciascun col. Fard, Arancia, Melone
Base per Infeltrimento 10x15x4
Aghi fini
DIMENSIONE PEZZO FINITO
Lunghezza 8 cm / 3.9"
Altezza 12 cm / 4.7"
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ
Facile / Intermedio
PROCEDIMENTO
1. Partite dal corpo, creando una forma semi ovale. Prendete uno strato di lana, avvolgetelo e compattatelo su sé stesso.
2. Iniziate ad infeltrire con l'ago e continuate a modellare aiutandovi con le mani, fino ad ottenere una forma simile.
3. Ora iniziate a lavorare il collo dell'oca. Prendete un altro strato di lana e avvolgetelo su sé stesso per creare un cilindro compatto.
4. Infeltrite il tutto, ma facendo attenzione a lasciare libere le fibre alle due estremità.
5. Prendete una piccola quantità di lana per creare la testa, fate un piccolo cono e infeltrite facendo attenzione a lasciare libere le fibre alle due estremità.
6. Procedete unendo la base del cono all'apice del collo, cominciate ad infeltrire le fibre libere e aggiungete lana se necessario.
7. Ora invece unite la base del collo al corpo, anche in questo caso infeltrite le fibre che sono rimaste libere.
8. Create un cono per la coda dell'oca, infeltrite bene la punta e lasciate libere le fibre alla base.
9. Con lo stesso procedimento del punto 7, unite la coda appena realizzata al corpo.
10. Prendete un altro strato di lana e andate a creare una mezza luna, che diventerà l'ala. Lavoratela quel poco che basta affinché mantenga una forma.
11. Applicate l'ala al corpo lavorandola in modo che la parte attaccata al dorso si uniformi. Spingete le fibre verso il basso creando uno scalino nella parte bassa del corpo. Per rifinire il contorno lavorate con l'ago inclinato.
12. Passate ora a realizzare le zampe dell'oca. Dovrete realizzare un mix dei tre colori della lana maori cardata, ovvero Fard, Arancia e Melone. Per mescolarli potete aiutarvi con un pettine o semplicemente con le mani. I colori si uniformeranno durante la lavorazione, essendo parti molto piccole.
13. A questo punto prendete il mix che avete creato e strappatene un ciuffo per realizzare il becco. Cercate di dare una forma a cono alle fibre e lasciate libere quelle all'estremità.
14. Posizionate il becco sulla testa dell'oca e aiutandovi con uno o due aghi fini, spingete le fibre del becco all'interno della testa. Per rifinire bene il lavoro utilizzate un sottile strato di lana bergschaf color Bianco Naturale da posizionare alla base del becco, in questo modo creerete una continuità e il lavoro sarà più rifinito.
15. Ora passate a realizzare la prima zampa dell'oca. Create un cilindro compatto con il mix di colori, aiutatevi arrotolando la lana con le mani.
16. Per infeltrire la prima zampa potete sia utilizzare la base per infeltrimento come fatto fino ad ora, oppure potete utilizzare un cartoncino.
17. Passate ora a realizzare la forma della zampa palmata dell'oca. Non è una forma facile da realizzare, quindi girate spesso il lavoro prima da un lato e poi dall'altro fino alla compattezza desiderata.
18. A questo punto unite le due forme che avete realizzato; per dare continuità alla forma sarà necessario aggiungere altra lana in prossimità della giuntura.
19. Questo è il risultato della zampa palmata.
20. Ora abbinate le fibre libere della zampa al corpo dell'oca.
21. Per rifinire meglio l'attaccatura della zampa al corpo, utilizzate uno strato di lana bergschaf col. bianco naturale. Create come una ciambella intorno alla zampa ed infeltrite il tutto. A questo punto ripetete lo stesso procedimento anche per l'altra zampa.
22. Infine create una pallina con la lana bergschaf col. buio, sarà sufficiente strofinarla con le dita.
23. Applicate la pallina su un lato della testa vicino al becco. Ripetete questa procedura anche per l'altro occhio.
24. Il lavoro è terminato, osservate bene l'oca che avete creato e se scovate eventuali rifiniture da effettuare, questo è il momento per effettuarle.
Se ti è piaciuto infeltrire ad ago l'oca e vuoi continuare ad esplorare questa tecnica ti suggeriamo di leggere anche il tutorial: come realizzare un fiore in feltro ad ago; se invece sei un neofita di questa tecnica e vuoi sperimentare con dei piccoli progetti, allora ti suggeriamo di acquistare il nostro kit feltro ad ago. Che è perfetto per imparare e creare simpatici animaletti.
SCRIVI UN COMMENTO