Siamo oberati dagli ordini, ti chiediamo un briciolo di pazienza. Faremo del nostro meglio per riprendere tutto a pieno ritmo nel più breve tempo possibile.
I ritiri e gli acquisti in sede sono momentaneamente sospesi.
Con Gaia Girard avevamo discusso l’opportunità di progettare un tutorial video, le qualità di docente della feltraia romana erano emerse durante il corso di Nuno Feltro tenutosi ad Amelia durante l’edizione 2013 di Feltrosa.
Questo il focus del tutorial che abbiamo girato con Gaia Girard a Prato, presso la sede operativa di DHG.
Il tutorial affronta i temi del Nuno Feltro rispettivamente nella lavorazione liscia e tridimensionale con un’analisi di quelli che sono i risultati o le peculiarità dei vari supporti che possiamo utilizzare, scelti tra l’ampia gamma di tessuti che DHG ha messo recentemente a catalogo.
Analizza inoltre in dettaglio tutto ciò che è necessario fare per ottenere una superficie uniforme e compatta che poi potrete declinare a seconda delle necessità e dei vostri progetti. Imparerete quindi e le tecniche base e come verificare che il lavoro proceda per il meglio, senza difetti.
Con l’arrivo di Gaia in Toscana abbiamo ricambiato l’ospitalità, offrendo una visita alla capitale del Rinascimento, Firenze e a quella del tessile, Prato, quest’ultima scrigno poco conosciuto di grandi tesori artistici ed architettonici. Parte del nostro piacere nella condivisione risiede proprio in una mutua comprensione delle peculiarità regionali, ancora fortunatamente molto presenti in Italia.
Riflettendo sul contributo della storia al nostro percorso di crescita, Gaia ci ha raccontato della sua formazione come restauratrice ed esperta di arte orientale (con un titolo di studi ottenuto presso la School of Oriental and African Studies dell’Università di Londra), un’esperienza che l’ha portata a viaggiare per il mondo, e ciò ci ha fatto intuire come l’apparente semplicità di un lavoro, di un prodotto artigianale, sia il frutto della sintesi e della prolungata vicinanza al bello.
Altro importante aspetto da prendere in considerazione nel crescere come artigiani o designers è la capacità di previsualizzare. Le tecniche di fatto sono solo il primo livello di apprendimento e col tempo bisogna sviluppare la capacità di progettare, ovvero “proiettare” nel futuro la propria visione, per far sì che lo iato tra idea e prodotto finito sia sempre più controllato e sempre meno frutto della casualità.
Chi lavora con il feltro sa che questo passaggio non è banale, per la natura intrinseca del materiale, poco ordinato, magmatico, passionale ma, come abbiamo verificato durante l’ideazione del tutorial, si gioca tutto sul sottile confine tra imprevedibilità e pianificazione.
Vi invitiamo a rimanere sintonizzati sui canali di DHG, soprattutto il blog ed il canale Youtube, per godere di questo attesissimo video, che esplorerà materiali e tecniche per sviluppare un’impeccabile tecnica nella realizzazione del Nuno Feltro, sotto la guida esperta di Gaia Girard.
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche Come realizzare un perfetto nuno feltro
SCRIVI UN COMMENTO