Il Macramè è un’antica tecnica di origine araba con la quale si realizzano arazzi, capi d’abbigliamento e oggetti di design. La particolarità di questa tecnica sono i nodi e gli intrecci. Negli ultimi anni il macramè è tornato prepotentemente alla ribalta, tanto da destare sempre più interesse sia da parte di chi vuole imparare una nuova tecnica, sia per chi vuole acquistarne i pezzi finiti.
Da tutto ciò è scaturita quindi la collaborazione con Studio Folklore, nome di un adorabile studio tessile ‘slow’ madrileno. Tintura naturale, sostenibilità, re-fashion, gioielli tessili, macramè e molto altro ancora esce dalla porta di questa piccola realtà indipendente. Nel suo piccolo Paola McKenna è riuscita anche a creare una piccola comunità, grazie all'organizzazione di workshop e alla realizzazione di tutorial.
Ad attirare la nostra attenzione, ma soprattutto a farci innamorare di Studio Folklore sono state le sue collane in macramè. Tanto da ispirare una piccola e bellissima collezione di pura ispirazione.
Sentiamo ora però la voce di Paola McKenna e di come la sua vita è cambiata nel corso degli anni e di come la sua vena artistica ha preso il sopravvento.
“Mentre lavoravo come Visual Merchandiser per un grande magazzino, mi accorsi che avevo bisogno di trasformare la mia creatività in qualcosa di più personale, che riflettesse le mie convinzioni e mi aiutasse a creare qualcosa di bello. Con questo in mente iniziai a sperimentare, utilizzando le fibre organiche e poi le tinture naturali, fino ad imparare la tecnica del macramé. Oggi mi piace unire le due tecniche, sperimentando e creando con esse, come ho fatto con queste collane.”
I materiali scelti e utilizzati per dare vita a queste bellissime collane sono la nostra fettuccia in puro cotone Stromboli e i nastri in feltro di lana.
Nella prima collana che vi mostriamo la nostra fettuccia Stromboli è stata tinta con l'indaco e successivamente lavorata con la tecnica del macramè. Il risultato lo potete constatare voi stessi.
Qui sotto invece i protagonisti assoluti sono i nastri in feltro di lana termoformabile. Un'intreccio che regala una tridimensionalità tutta particolare per un accessorio alla moda e di sicuro effetto.
"La mia ispirazione viene dalla natura, dai suoi colori e dalle forme organiche. Per me è molto importante mantenere le cose semplici e penso che questo rifletta il mio stile, che continua a cambiare mentre io continuo ad esercitarmi e invecchiare.
Mi piace molto creare degli oggetti da sola, ma trovo incredibile quando condividi con gli altri quello che sai e li aiuti a creare a loro volta qualcosa da soli. Quindi il mio prossimo progetto sarà basato sull'insegnamento. Vorrei partire dalla tintura naturale, che all'inizio può essere un po’ scoraggiante. Quindi il mio piano è di semplificare le cose il più possibile, così da incoraggiare gli altri a reinventare i propri capi di abbigliamento sia di seconda mano che vintage, tingendoli con scarti alimentari ed estratti naturali.
Mi è piaciuto molto collaborare a questo progetto e ringrazio DHG per avermi dato l’opportunità di lavorare con questi bellissimi nastri e filati.”
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche I gioielli tessili folk e totemici di Combed Thunder.
SCRIVI UN COMMENTO