La viscosa è un materiale che si abbina benissimo alla lana. In Russia sempre più persone scelgono di inserire la viscosa nei progetti di feltro perché questa fibra rende il feltro più elastico, diminuisce il peeling e crea degli interessanti effetti decorativi sulla superficie.
La quantità di viscosa da usare in un progetto di feltro può essere minima o considerevole (fino a 60-70%). Quando si sceglie di utilizzare tanta viscosa il capo finito acquisisce nuove proprietà rimanendo allo stesso tempo resistente e fine, il drappeggio è più facile da ottenere e il risultato finale si sgualcisce meno (se parliamo di capi di abbigliamento e accessori), mantenendo inalterate altre proprietà del capo in feltro.
Per questo motivo sono stata molto felice di aiutare DHG nello sviluppo della loro collezione di tops di viscosa. Era un articolo di cui non potevano più fare a meno!
Oggi vi voglio mostrare come realizzare gli strati di viscosa per decorare i lavori in feltro. Seguitemi step by step e iniziate a sperimentare subito. Vedrete quanto sarà facile ottenere risultati sorprendenti!
MATERIALI
Tops lana merino extra fine 16 micron 2 colori, 100 g / 3.5 oz per colore
Prefeltro di lana merino extra fine 3 m / 3.2 y
Tops di viscosa 4 colori, circa 110 g / 3.9 oz in tutto
Pompetta per infeltrimento
Rullo per infeltrimento
Pluriball
Bacinella
Sapone
Asciugamani
Forbici
Righello
Rete da zanzariera
Appretto spray
PROCEDIMENTO
Per il progetto userò un prefeltro di due colori realizzato da me usando quattro strati di lana merino extra fine 16 micron. Le misure del prefeltro sono 90 cm х 260 cm / 35" x 102" mentre il peso è di 110 g / 3.9 oz. Stendete la lana in modo uniforme in modo da formare un rettangolo, a questo punto strofinate con un po' di acqua affinché la lana inizi il processo di infeltrimento e acquisisca così un minimo di stabilità. Altrimenti se volete potete usare anche del prefeltro industriale.
Per le decorazioni userò chiaramente il tops di viscosa DHG in quattro colori (Passione, Foglia, Miele e Calendula), per un totale di 110 grammi.
Vi farò vedere due metodi per realizzare gli strati di viscosa così potrete scegliere quello che vi piace di più. Dividiamo il tops in due parti per ottenere un nastro più sottile, questo aiuterà a stendere la viscosa in modo più uniforme. Come noterete, la viscosa, ha un grande pregio: non ha elettricità statica e quindi si stende velocemente e in modo uniforme. Una caratteristica davvero apprezzabile.
Cominciamo a distendere la viscosa. Io lavoro con i pezzi di 50 cm х 50 cm / 19.7" x 19.7" e il pluriball.
CONSIGLIO: posizionate il pluriball con le bolle verso l'alto, in questo modo sarà più facile successivamente separare il foglio di viscosa dal pluriball.
Il pezzo consiste in 2 strati: uno verticale e uno orizzontale. Non ha importanza da quale cominciate.
Considerate che per questo strato ho usato solo 10 g / 0.3 oz di viscosa.
Adesso bagnate bene questo strato con l'aiuto della pompetta.
Coprite il semilavorato con il secondo pezzo di pluriball e distribuite bene l'acqua. Il semilavorato deve bagnarsi completamente. Poi togliete il pluriball.
Per fissare la viscosa potete utilizzare l'amido. Potete preparare da voi la colla d'amido (facendola semplicemente bollire) oppure potete comprare l'amido liquido (appretto). Io in genere utilizzo quest'ultimo.
Coprite la viscosa con uno strato di amido.
Quindi bagnate ulteriormente il foglio realizzato dopodiché, senza dividerlo dal pluriball, mettetelo ad asciugare in un luogo adatto per far sgocciolare l'acqua.
Il secondo metodo per realizzare un foglio in pura viscosa è usare il semplice sapone per infeltrimento. Vediamo come. Stendete il secondo strato di viscosa e bagnatelo con l'acqua. Successivamente copritelo con della rete da zanzariera e strofinate il tutto con il sapone. Più sapone usate più resistente sarà il pezzo quando sarà asciutto.
CONSIGLIO: quando avete finito di far sgocciolare l'acqua e il semilavorato è ancora umido, trasferitelo sull'asciugamano senza aspettare che la viscosa si asciughi e si attacchi al pluriball. Diversamente sarà molto difficile staccare un pezzo così fine dalla superficie del pluriball senza che si rompa. Potete far asciugare il pezzo sul termosifone, sullo stendino o semplicemente sul tavolo con l'asciugamano.
Una volta che i fogli di viscosa sono totalmente asciutti potete proseguire. È importante notare che i fogli realizzati con l'amido sembrano più resistenti. Prima di tagliare questi fogli dobbiamo passare sopra il ferro da stiro, così da distendere perfettamente le fibre e rendere più facile il taglio. Attenzione: non stirate la viscosa mentre è ancora umida perché le fibre si attaccherebbero al ferro e rovinerebbero la struttura. Se avete necessità di usare il ferro per velocizzare l'asciugatura della viscosa allora coprite le fibre con un tessuto.
Cominciamo a ritagliare i fogli in fibra di viscosa per creare le nostre decorazioni. Possono essere petali, foglie, figure geometriche o astratte. Non fate disegni troppo piccoli perché durante l'infeltrimento si possono deformare o addirittura sparire del tutto. La viscosa lavorata così finemente potrebbe infatti lasciare soltanto dei lievi segni sul progetto finale (e qualche volta è proprio quello che serve!). È quindi essenziale fare un campione prima di realizzare il progetto così da adeguare lo spessore del foglio di viscosa a seconda dell'effetto finale desiderato.
Io vi consiglio di tagliare pure i bordi perché durante l'infeltrimento si sciolgono e tendono a dare contorni non nitidi. Ma se vi piace potete anche usare questo effetto di proposito. Queste sono le mie rimanenze. Le userò in qualche altro progetto perché tanto non hanno la data di scadenza!
E questi sono i miei elementi decorativi: quadrati e strisce. È molto comodo usare il cutter per ritagliare questi elementi.
È arrivato il momento di utilizzare il prefeltro di lana. Cominciate a sistemare gli elementi decorativi sulla superficie.
Ora bagnate il vostro lavoro con l'acqua, coprite il tutto con la rete e massaggiate il pezzo finché non ottenete una buona stabilità. Assicuratevi che la viscosa si sia agganciata alla lana.
Arrotolate sul rullo e srotolatelo nuovamente distendendolo sul lato opposto.
Adesso decorate anche l'altro lato procedendo allo stesso modo.
A questo punto non rimane che infeltrire il vostro progetto. Arrotolate il tutto sul rullo, copritelo con del pluriball e fissatelo con degli elastici in modo da tenerlo il più fermo possibile. Iniziate a muovere il rullo, fatelo per 100-200 volte, ma ricordatevi di cambiare la direzione.
Adesso è arrivato il momento di lavorare i bordi.
Dovete usare bene il rullo così che la superficie del prodotto finale diventi liscia.
Sciacquate e asciugate il vostro lavoro, infine stiratelo e godetevi il risultato!
Che ve ne pare di questa stola double-face?
SCRIVI UN COMMENTO