Prima di iniziare a realizzare il progetto vero e proprio è sempre consigliabile la realizzazione di un campione esemplificativo di almeno 20x20 cm (mi raccomando siate certi di eseguire tutte le fasi di lavorazione ed includete esattamente tutti i materiali che saranno utilizzati per il prodotto finito), così da verificare la resa del prefeltro, delle fibre ed apprezzare in questo modo l'effetto finale.
Una volta verificato che l'effetto ottenuto con il campione è quello desiderato potete procedere alla realizzazione del pezzo definitivo. Iniziate dunque con il posizionamento del prefeltro e di tutti gli altri materiali secondo il progetto pensato.
Una volta sistemati i materiali si può cominciare ad infeltrire. L'infeltrimento è la prima fase della manipolazione della lana e si effettua sempre mediante la follatura (o rollatura) che, in virtù del movimento meccanico, utilizzando acqua e sapone, permette alla lana di compattarsi.
Inizialmente sia il prefeltro che le fibre non subiranno sostanziali cambiamenti in lunghezza o larghezza ma continuando con la lavorazione il materiale comincerà ad assottigliarsi e a restringersi. Lavorate il materiale fino a rendere il lavoro uniforme, cioè fino a quando le fibre (o gli altri materiali) saranno ben incorporate con il prefeltro. Tenete presente che il restringimento del prefeltro superlight DHG varia dal 20% al 40% a seconda dell'intensità della follatura.
Come detto, attraverso la follatura siamo in grado di raggiungere lo spessore e la forma desiderati. La follatura può essere fatta utilizzando varie tecniche, diverse in base anche alla grandezza del lavoro che si vuole realizzare, ovvero:
Per quanto riguarda la follatura in lavatrice è necessario seguire alcuni passaggi. Innanzitutto occorre utilizzare una lavatrice con la carica dall'alto e impostare temperature non superiori ai 50°C.
Procedete quindi in questo modo: mettete il pezzo da follare in lavatrice, accendetela e lasciate che lavori per circa 10 minuti quindi aprite la macchina e controllate la follatura. Come già detto in precedenza la follatura è ben riuscita se il lavoro risulta fine, compatto e mantiene forma e dimensioni (una volta asciugato sarà anche resistente all'usura).
Se necessario continuate la follatura per altri 2/3 minuti, infine lavate e centrifugate il lavoro.
A questo punto è necessario che distendiate il pezzo in modo da renderne la superficie regolare. Per ottenere un risultato ottimale basta semplicemente che tiriate le estremità del prefeltro per raggiungere la forma e la misura corrette e così da levigare eventuali pieghe. Se necessario aggiustatene la forma lavorandolo ulteriormente con le mani. Infine asciugate il lavoro preferibilmente su una superficie piana.
Si può effettuare anche la stiratura se necessario. Però fatelo posizionando il prefeltro a rovescio oppure inserendo un panno umido tra il ferro e il prefeltro.
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche Il prefeltro nuovo raccontato da due amiche speciali
SCRIVI UN COMMENTO