Tutorial: come realizzare stelle in feltro per l'albero di Natale

Siamo arrivati al penultimo tutorial del Natale super crafty firmato DHG. Impareremo a fare delle incantevoli stelle in feltro come addobbo per l'albero. È un tutorial dedicato a chi ama cimentarsi nel feltro ad ago e ad acqua. Il tutorial è piuttosto semplice ed è sicuramente alla portata di chiunque abbia un minimo di abilità manuali. Anche i bambini di casa possono darvi una mano divertendosi.

L'artista che ha ideato per noi le stelle è Micaela Losada di Lub Dup Felt. Artista tessile che si distingue  soprattutto con il feltro e la carta. Ci piace tantissimo perché il suo stile è semplice e ricercato allo stesso tempo e i colori che sceglie sono solitamente pastello, caldi. I suoi lavori sono sempre arricchiti da qualche dettaglio originalissimo e la qualità del risultato poi è sempre eccellente. Quindi, grazie Micaela per questo tutorial esclusivo!

Spazio al fare, iniziamo a realizzare le stelle in feltro.

Come realizzare stelle in feltro

MATERIALI
Lana cardata Maori col. Duna 40 g / 1.4 oz
Lana cardata Merino col. Salvia 20 g / 0.7 oz
Nastro di chiffon seta 6 alto 2,5 cm col. Salvia 3 mt
Filato Quipa col. Zafferano 20 mt
Acqua calda
Sapone
Pluriball
Forbici
Asciugamano
Cartoncino
Lapis con punto morbido
Ago da ricamo

Pluriball
Pluriball 115 gr.
1 m € 2,17
5 m € 10,29
10 m € 19,93
Lana Maori Cardata - Collezione Colori Pelle
Duna
100 g € 4,54
500 g € 16,66
1 kg € 30,29
Nastro Seta Chiffon 6, alto 2.5 cm - 20 m - Collezione I Classici
Salvia
1 pz. € 19,99
Lana Merino Extra Fine Cardata - Collezione I Classici
Salvia
100 g € 7,45
500 g € 32,77
1 kg € 59,58

PROCEDIMENTO
Inizieremo sovrapponendo strati alternati di lana cardata sul pluriball.
Si comincia con la lana Maori, poi la Merino, poi la Maori, poi ancora la Merino per finire. La quantità è indicativa. Lo spessore della stella dipende dal numero di strati e dal volume di ogni singolo strato.







Una volta che avrete effettuato il passaggio precedente, disponete sopra l'ultimo strato le strisce di nastro di seta. Mi raccomando di tagliare il nastro a piccoli pezzi in modo tale da poterli disporre anche in direzioni differenti e persino sovrapporli in alcuni punti. Questo darà una consistenza ed una lucentezza interessante alle stelle.


Adesso bagnate con acqua e sapone.


Coprite il tutto con del pluriball e premete delicatamente, usando entrambe le mani. Effettuate questo passaggio fino a che la lana non sarà completamente bagnata.


A questo punto non dovrete fare altro che arrotolare il pluriball ed iniziate a strofinare avanti e indietro.
Ripetete il processo fino a quando il feltro non avrà perso circa il 30% della propria dimensione originale.


Strizzate il panno ottenuto più che potete e poi con l'aiuto delle mani tiratelo in modo che si appiattisca.


Adesso potete disegnare e ritagliare le stelle, le potrete fare di forme e dimensioni differenti.
Se volete potete utilizzare dei modelli ritagliati nel cartoncino per aiutarvi.







Una volta che avrete tagliato la stella, potrete ridefinire i bordi aiutandovi sempre con le forbici; in questo modo renderete visibili i vari strati che compongono la stella in feltro.



Se volete che le vostre stelle in feltro abbiano una forma arrotondata dovrete farle asciugare su una ciotola, come nella foto sotto.



Quando le stelle sono completamente asciutte potete cominciare a ricamarle.
Non sono un’esperta ricamatrice, ma mi piace molto esercitarmi sul feltro perché posso nascondere il retro dei punti nello spessore del feltro.
In questo caso ho disegnato una riga sulla stella e poi con il filato Quipa ho iniziato a ricamare seguendo le linee che avevo tracciato.

Se l’idea vi piace potete provare a combinare il filato Quipa con del filo dorato.




Per finire, dovrete cucire sulla stella un filo di Quipa in modo che formi un anello. In questo modo potrete attaccare le stelle all’albero. Ed eccole pronte!


Vi sono piaciute le nostre stelle in feltro da attaccare all'albero di Natale? Provate a realizzarle anche voi e fateci sapere com'è andata! In più se volete continuare a sperimentare vi suggeriamo anche di leggere: come realizzare dei cuori in feltro per l'albero di Natale. Buon divertimento!

SCRIVI UN COMMENTO