Ecco un DIY davvero carino. Di facile esecuzione ma di grande effetto. Il tutorial del cuscino in etamina e filato giant. Il progetto è di Ruth Singer, artista tessile inglese multiforme e con la passione per i quilt che abbiamo anche intervistato di recente. Ruth ha messo a disposizione la sua creatività per dare vita a un cuscino dai toni delicati che starà benissimo su un divano, una sedia, un letto. Io per esempio ho già pensato di farne quattro per abbellire il dondolo in ferro battuto che ho in terrazza! Ruth ha scelto di tingere con la cocciniglia il cordoncino di lana da apporre sul cuscino. Voi però potete utilizzarlo anche nel color naturale oppure scegliere un altro colore di tintura chiaramente. Tre, due, uno... via con il tutorial cuscino che dimostra quanto l'etamina possa essere versatile! La parola a Ruth.
Per il tutorial cuscino ho scelto il filato giant di lana per provare a realizzare un progetto di quilting con cordoncino su larga scala. Tingendo prima il filo di lana, potete creare un effetto ombra sovrapponendo un tessuto in etamina di lana tipo garza, semitrasparente, che lascia trasparire i colori. Le aree di trapuntatura più piatte sono cucite su prefeltro di lana merino, invece che sulla tipica ovattatura (imbottitura) in poliestere. Il prefeltro in lana è davvero piacevole quando si realizzano le impunture a mano ed è molto più ecologico del poliestere. Il cuscino mostrato è un quadato di 60cm ma può essere realizzato in qualunque misura.
MATERIALI
1m di etamina di lana
1.5m tessuto di supporto in cotone (per esempio calicot)
1m seta / prefeltro di lana merino
Filato giant di lana (un gomitolo)
Tintura naturale (in questo esempio è stata impiegata la cocciniglia)
Filo per macchina da cucire in bianco panna
Filo da ricamo a mano in malva
Forbici per tessuti
Forbici da ricamo fini o da unghie
Macchina da cucire
Spilla da balia grande
Ago per ricamo a mano (ago da ricamo crewel)
Penna per tessuti lavabile o gessetto
PROCEDIMENTO
Tagliate i pezzi come segue:
Nota: i tessuti per il davanti di questo tutorial cuscino sono tagliati 70x70cm e quindi più grandi del retro per via del restringimento causato dall’applicazione del cordoncino. Ritaglierete il pezzo in seguito
Preparate e tingete il filato giant con il colore prescelto. I colori forti funzionano meglio per cui ho usato la cocciniglia per ottenere un color malva in contrasto con il bianco panna naturale del tessuto in lana. Risciacquate e lasciate asciugare.
Realizzate un disegno simile sul tessuto di supporto, usando una penna lavabile o un gessetto, con scanalature di 2.5cm di ampiezza. Stendete il tessuto di sostegno con il disegno a faccia in giù, quindi mettete l’etamina sopra e fissate i bordi con delle puntine. Cucite a macchina le linee usando un filo panna dello stesso colore. Quando il contorno è completato, spruzzate o inumidite il tessuto per rimuovere i segni del pennarello, quindi togliete le puntine. Premete il davanti del tessuto per togliere le pieghe e per assestare i punti di cucitura nel tessuto.
Il passo successivo di questo tutorial cuscino, consiste nell’applicare il cordoncino sul disegno con le curvature. Dovrete usare una grossa spilla da balia per far passare il filato attraverso le scanalature. Il filato passerà con grande facilità attraverso le curve più brevi, quelle vicino all’angolo; ma per le curve esterne dovrete fare dei buchi per tirare il filato a poco a poco, usando forbicine molto fini e affilate.
Iniziate all’angolo con la curva più breve. Usate la spilla da balia per tirare il filato attraverso la scanalatura, lasciando 2cm da ciascun lato e tagliando il filato in eccesso. Continuate finché tirare il filato nelle scanalature più lunghe diventa troppo difficile. Per le scanalature più lunghe dovrete fare dei piccoli buchi nel tessuto di sostegno per tirare il filo, assicurandovi di non tagliare il tessuto esterno.
Fate uno o due buchi in ciascuna scanalatura, come mostrato nella foto. Iniziate dal bordo e tirate fuori il filo dal primo buco; tirate e reinserite l’ago nel buco da cui siete appena usciti. Tirate il filo delicatamente e continuate fino al buco successivo, e ripetete l’operazione. Alla fine della scanalatura lasciate al filo una coda di circa 2cm.
La trapuntatura è imbottita con uno strato di seta/prefeltro di lana merino. Prendete il quadrato di prefeltro e tagliate via la parte d’angolo che corrisponde con il cordoncino. Inserite il prefetro tra l’etamina di lana e il tessuto di sostegno, assicurandovi che i bordi stondati siano perfettamente allineati e che non ci siano pieghe in nessuno dei tessuti. Usate delle spille da balia piccole per tenere insieme i diversi strati.
Per realizzare i punti della trapuntatura usate un filo da ricamo, cucendo a punto annodato come mostrato nelle immagini; quindi tagliate i fili troppo lunghi.
Distanziate i punti della trapuntatura di circa 5 cm l’uno dall’altro, per tutta la parte piatta del cuscino, togliendo le spille via via. Tagliate il riquadro a 65x65cm, una volta finito, assicurandovi che sia quadrato.
Cucite un doppio orlo su un lato lungo di ciascuno dei pezzi di tessuto del risvolto del cuscino.
Mettete il cuscino con la parte davanti rivolta verso l’alto e i risvolti verso il basso (con la piega dell’orlo all’insù), con i bordi a taglio vivo allineati e i bordi orlati sovrapposti.
Fermate con spilli e puntine lungo tutti i bordi, prestando particolare attenzione quando i bordi orlati si sovrappongono e attraverso la parte con il cordoncino.
Cucite sui quattro lati usando punti grossi sul cordoncino e punti più piccoli sulle parti più piatte, cambiando direzione sugli angoli.
Mettete da dritto e usate un ferro da calza grosso per spingere delicatamente in fuori gli angoli. Applicate leggermente del vapore se necessario, ma non stirate il cordoncino eccessivamente. Infine, per concludere il nostro tutorial cuscino inserite l’imbottitura.
Ed ecco a voi il cuscino finito! Non è stupendo?
Il nostro tutorial del cuscino è finito! Provate a replicare il progetto e realizzate il vostro cuscino in etamina. E non dimenticatevi poi di inviarci le foto!
Ciao al prossimo tutorial.
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche quello su Come realizzare una Tovaglietta in Feltro - Tutorial
SCRIVI UN COMMENTO