Siamo oberati dagli ordini, ti chiediamo un briciolo di pazienza. Faremo del nostro meglio per riprendere tutto a pieno ritmo nel più breve tempo possibile.
I ritiri e gli acquisti in sede sono momentaneamente sospesi.
Quando DHG mi ha chiesto di lavorare con i nuovi filati mi sono immediatamente innamorata del Vintage. Mi piace perché alpaca e cotone si sposano in maniera deliziosa rendendo questo filato adatto praticamente a tutte le stagioni. È anche per questo motivo che ho deciso di utilizzarlo per realizzare una kefiah che è anch'essa un accessorio davvero adatto a tutte le stagioni e assolutamente unisex. Ormai le contaminazioni tra armadio femminile e maschile sono all'ordine del giorno e mi piace pensare che un capo possa essere indossato sia da Lui che da Lei.
Che dire? Avevo davvero tanti buoni motivi per mettermi al lavoro e creare un capo speciale.
MATERIALI
Filato Vintage Filato (lavorato a 2 fili) - col. Orizzonte 700 g / 24.6 oz
Ferri n° 12 EU / 17 US
PUNTI MAGLIA UTILIZZATI
Finta costa di maglia rasata con maglie passate 1x1.
Lavorate a costa 1x1 dove si lavora la maglia al rovescio e trasportate senza lavorare la maglia al diritto ma spostando il filo.
Maglia rasata
Si ottiene alternando un ferro a diritto nei ferri pari e uno a rovescio nei ferri dispari.
Maglia passata a diritto
Lasciate il filo nel rovescio del lavoro, prendete la maglia come per lavorarla a rovescio (per ritrovarla nella giusta posizione nel ferro successivo) e passatela sul ferro di destra senza lavorarla.
Diminuzione semplice
Lavorate 2 maglie insieme.
Consigli utili:
nel lavoro a maglia rasata non lavorate mai la prima maglia, che va solo passata sul ferro di destra, e lavorate sempre al diritto l'ultima. Questo accorgimento darà come risultato una cimosa (bordo) pulita e lineare.
DIMENSIONE PEZZO FINITO
Il pezzo ha le seguenti misure: 140x140x185 cm / 55x55x71".
PROCEDIMENTO
Avviate 142 maglie.
Attenzione: nelle righe a diritto lavorate le maglie passate sempre nella stessa posizione. Vi troverete quindi a passare una volta le maglie dispari, mentre sul ferro successivo a diritto passerete le maglie pari.
Le righe al rovescio li lavorerete sempre normali e si formerà così una sorta di disegno a costa.
Riga 1: ferro a rovescio - lavorate tutte le maglie a rovescio tranne la 1° che non si lavora e l'ultima che va sempre lavorata a diritto
riga 2: ferro a diritto - lavorate insieme la 2° e 3° maglia (diminuzione), lavorate la 4° maglia normale a diritto, passate la 5° maglia (maglia passata a diritto) e poi lavorate la 6° maglia normale a diritto.
Continuate così. Tutte le maglie dispari lavoratele a maglia passata e le maglie pari normali a diritto. Lavorate insieme la terzultima e la penultima maglia (diminuzione) e poi lavorate l'ultima
riga 3: ferro a rovescio - lavorate tutte le maglie a rovescio, tranne la 1° che non si lavora e l'ultima che va sempre lavorata a diritto
riga 4: ferro a diritto - lavorate insieme la 2° e 3° maglia (diminuzione), la 4° a maglia passata a diritto, lavorate la 5° a diritto, la 6° a maglia passata, la 7° a diritto. Lavorate insieme la terzultima e la penultima maglia (diminuzione), lavorate l'ultima.
riga 5: ferro a rovescio - lavorate tutte le maglie a rovescio, tranne la 1° che non si lavora e l'ultima che va sempre lavorata a diritto
riga 6: ferro a diritto - lavorate insieme la 2° e 3° maglia (diminuzione), lavorate la 4° maglia normale a diritto, passate la 5° maglia (maglia passata), lavorate la 6° normale a diritto e la 7° a maglia passata. Continuate così. Tutte le maglie dispari lavoratele a maglia passata e le maglie pari normali a diritto. Lavorate insieme la terzultima e la penultima maglia (diminuzione) e poi lavorate l'ultima
riga 7: ferro a rovescio - lavorate tutte le maglie a rovescio tranne la 1° che non si lavora e l'ultima che va sempre lavorata al diritto. Continuate in questo modo per altri 132 ferri, fino a che vi troverete con 3 maglie in lavorazione.
Riga 139: ferro a rovescio - chiudete le 3 maglie finali.
Procedete con la rifinitura che consiste nell'applicazione di frange sui due lati obliqui del triangolo che si è formato. La cimosa si presenterà lineare e con dei nodini che vi serviranno per distribuire in modo omogeneo la frangia.
Le frange sono un elemento caratterizzante di una kefiah e decorazioni che io trovo adatte anche a tanti altri tipi di lavori. Vi spiego quindi come realizzarle. Una volta imparata questa facile tecnica potrete realizzare frange a nodo e inserirle in tutti i progetti che vorrete.
Avvolgete il filato intorno ad un cartone alto 25 cm/9.8" e quindi tagliate i fili da una delle estremità ottenendo così un fascio di fili di lunghezza uguale, pari a 50 cm/19.6".
Divideteli a gruppi di 2, piegateli a metà e montateli sul lato obliquo della kefiah in corrispondenza dei nodini che si sono formati in cimosa.
Inserite l'uncinetto nell'anello, afferrate il mazzetto di fili e passatelo attraverso di esso, tirate e stringete.
Annodate in questo modo tutti i mazzetti distanziandoli un nodino si e uno no.
Pareggiate i fili con le forbici.
La kefiah è pronta. Come vi dicevo è davvero un pezzo camaleontico e adatto sia agli uomini che alle donne.
PS. Se vi piacciono i look di questa foto sappiate che ho preparato per voi anche i tutorial del cardigan indossato dalla nostra modella Giuditta e del scialle/plaid indossato da Damiano.
SCRIVI UN COMMENTO