Oggi vogliamo coinvolgere Sammie Knight, in arte Koke Me Designs, nella spiegazione di un tutorial su come creare un filato artistico. Sammie ha infatti realizzato non un semplice tutorial, ma bensì una breve guida pratica della filatura a mano. Utilissima per chi è alle prime armi, ma anche per chi si è già cimentato in questa tecnica.
Non è tutto. In questo articolo troverete anche consigli e trucchi indispensabili per ottenere splendidi risultati ed evitare errori grossolani. Sammie, da vera esperta, vi accompagnerà in un bellissimo viaggio che inizia con la realizzazione del blend e termina con un filato a un capo pronto all’uso.
Il valore in più? Per questo filato Sammie ha utilizzato il nostro servizio di blending chiamato Mixology, con il quale si possono miscelare più fibre contemporaneamente. Un vero servizio personalizzato in cui poter scegliere anche i colori preferiti.
Adesso passiamo la parola a Sammie. Che prima di andare nel vivo con il tutorial, vi svelerà alcuni accorgimenti importanti per ottenere un buon risultato finale.
MATERIALI UTILIZZATI PER IL BLEND
Tops lana merino extra fine col. Fard (25%)
Tops 70% lana merino 30% seta tussah col. Latte (20%)
Tops viscosa col. Fenicottero (15%)
Tops viscosa col. Fard (10%)
Tops seta mulberry grado A1 col. Calendula (10%)
Tops cashmere col. Bianco Naturale (10%)
Tops tencel lyocell col. Bianco Naturale (10%)
Una volta scelte le fibre da utilizzare per creare il vostro filato artigianale, dovete procedere con la creazione del blend. Per farlo avrete bisogno di una cardina. Di seguito tutti i passaggi che dovete seguire per realizzare il vostro primo blend:
Nel mio caso, non ho avuto bisogno di eseguire il processo di blending, questo perché ho utilizzato il servizio Mixology di dhgshop, che ha effettuato per me il lavoro di mescolare le fibre.
Adesso che avete il vostro blend dovete passare alla realizzazione vera e propria del filato. Esistono diversi tipi di filati. Quelli a un capo, quelli a due capi. Quelli realizzati a mano e quelli con un filo commerciale. Oggi ci concentreremo sulla realizzazione del filato artistico a un capo.
Prendete il blend che avete realizzato e, se vi torna più comodo, dividetelo in strisce. Adesso appiattite le fibre del blend, stirandole con le mani. Questo vi aiuterà a rendere il blend più omogeneo e anche a passare più facilmente da una striscia all’altra.
Preparate la corda sul filatoio, facendola passare attraverso gli anelli della ruota per filare. Tenete bene a mente che la corda serve come base per iniziare a filare, quindi tagliatene 8-16 cm a seconda della grandezza del vostro filatoio. Fate un piccolo occhiello al capo estremo della corda, dove inserirete le fibre. Un’altra cosa che faccio prima di iniziare è quella di preparare le fibre che andrò a filare. Adesso siete davvero pronti per filare!
Incominciate a pedalare! Assicuratevi che la ruota giri in senso orario, questo creerà una torsione (idealmente una zeta) sul filo che state filando.
Continuate a pedalare! Cercate di mantenere costante la velocità, questo vi aiuterà a tenere sotto controllo la torsione e di conseguenza a creare un filato uniforme. Assicuratevi che la mano che deve prendere le strisce di blend sia sempre a metà strada tra la mano che serve a filare e l’apertura del filatoio. Non dovete però tenere la mano troppo vicino all’apertura del filatoio, sennò rischiate di farvi male. La vostra mano non dominante deve essere sempre vicina alla ruota, mentre quella dominante vicino a voi.
Una volta che la vostra bobina è piena, oppure avete raggiunto la quantità di filato che desiderate, iniziate ad avvolgere il vostro filato sull’arcolaio per le matasse, chiamato niddy noddy.
Et voilà! Il vostro primo filato artistico ad un capo è finito!
Se siete interessati ad altri contenuti sulla filatura a
mano, questo è il posto giusto. Abbiamo infatti un altro articolo su come realizzare un filato fatto a mano che vi suggeriamo di leggere. E anche una serie di video esplicativi e semplici
che vi aiuteranno a fare vostra la bellissima tecnica della filatura a mano.
SCRIVI UN COMMENTO