Francesco Rosa è il designer di filati artigianali dietro Dark Omen Yarn. Il suo laboratorio di tintura indipendente lo ha aperto nel 2020, a Spotorno in provincia di Savona. Dopo aver fatto un'importante gavetta di 4 anni presso lo studio di filati artistici La Bien Aimée a Parigi.
Scopre l'amore per i filati durante gli anni
dell'Università, quando si affaccia in lui il desiderio di imparare a lavorare a maglia. Durante un workshop di Stephen West a Parigi ha avuto modo di conoscere il mondo
dei filati tinti a mano, e da lì è iniziata la sua personale avventura che continua ancora
oggi. Avventura che gli permette di dare vita a tutte le idee colorate che gli vengono in mente.
I colori che crea prendono ispirazione da universi differenti. Primo fra tutti quello dei videogiochi, sua grande passione da quando era bambino. Un'altra fonte d'ispirazione fondamentale è la Natura, canale che gli permette anche di creare una bella connessione con i suoi clienti.
Per DHG, Francesco, ha prodotto un mini collezione del nostro filato Piuma Superwash tinto a mano. E noi ne siamo super entusiasti!
Queste creazioni affondano le radici nella Natura, come nel caso di Polpa d´Arancia e Zen. Ma ci troviamo anche un omaggio ai videogiochi, come in Magia Bianca, il suo preferito della collezione perché ogni matassa è unica pur mantenendo lo stesso schema nella disposizione del colore. In collezione troviamo anche due colori particolari, Aquario e Capricorno, che faranno parte di una collezione più ampia di Francesco dedicata ai segni zodiacali.
Nel tempo libero Francesco lavora molto a maglia guardando film e serie tv (molto spesso horror). È anche un grande appassionato di lingue straniere, è infatti laureato in Giapponese e sta studiando Turco da un paio di anni.
Francesco è un uomo pragmatico che ai sogni nel cassetto preferisce pensare con razionalità e positività al suo futuro. E questo suo atteggiamento lo si coglie, secondo noi, anche nelle tinture dei suoi filati. Tutte con una propria anima pronta a cambi di rotta improvvisi ed evoluzioni.
Se ti è piaciuto questo articolo forse potrebbe interessarti anche come realizzare un filato fatto a mano, una mini guida per i primi rudimenti sulla filatura a mano.
SCRIVI UN COMMENTO