L'indaco da sempre affascina e "terrorizza" tanti aspiranti tintori. Abbiamo deciso pertanto di dedicare un approfondimento speciale a questo procedimento di tintura perché l'indaco, oltre ad essere appunto uno dei colori più amati, deve essere utilizzato seguendo un procedimento creato ad hoc.
Bisogna tenere presente infatti che l'indaco è un colorante diretto quindi non necessita di mordenzatura. Ciò non vuol dire tuttavia che si possa procedere direttamente al bagno di tintura utilizzando l'estratto così come è. L'estratto di indaco infatti deve essere lavorato e deve essere preparata quella che tecnicamente viene definita tintura madre.
Ecco come si fa...
Consiglio del tintore: il colore del bagno deve rimanere per tutta la durata della tintura simile al colore dell'olio di oliva , se dovesse tendere al blu aggiungere 1 g/l di soda e 1g/l di idrosolfito.
Immagini pubblicate per gentile concessione di Coordinamento Tessitori - ©KEVO.biz
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche Stampa vegetale con Laura Dell'Erba - Tessuti di origine animale.
SCRIVI UN COMMENTO